lunedì 2 giugno 2014

Il gioco della settimana....."Another code : two memories "

MINI RECENSIONE : Salve a tutti ,oggi parleremo di Another code : two memories,アナザーコード つの記憶 Anazā Kōdo Futatsu no Kioku, o Trace Memory in Nord America, è un videogioco di avventura sviluppato da Cing e pubblicato da Nintendo per la console portatile Nintendo DS. Un sequel, Another Code: R - Viaggio al confine della memoria è stato pubblicato per Wii e che in seguito affronteremo.In questo gioco,il giocatore si muove usando lo schermo inferiore per muoversi mentre lo schermo superiore mostra delle immagini, non in tempo reale, ma molto artistiche, di ogni area. Il giocatore usa il touch screen e il microfono per risolvere una varietà di puzzle. Another Code è stato sviluppato da Cing e annunciato da Nintendo con il nome provvisorio Another ai primi di ottobre 2004. Una versione giocabile è stata presentata per la prima volta nel novembre 2004 durante la Nintendo World Japanese national Nintendo Tour. L'uscita per il Giappone del 24 febbraio 2005 è stata confermata da Nintendo nella conferenza a Tokyo il 13 gennaio 2005. Aveva ancora il nome Another, ma il titolo venne cambiato in Another Code: Futatsu no Kioku fino all'uscita. La prima uscita nell'occidente di Another Code venne confermata da Nintendo of Europe nel tardo aprile 2005. Il gioco uscì col titolo Another Code: Two Memories in Europa il 24 giugno 2005. Era stato precedentemente menzionato da Nintendo of America nelle liste dei nuovi giochi, ma non fu confermato per il Nord America fino all'E3 del 2005, dove venne mostrato col titolo di Trace Memory. Il gioco fu pubblicato con questo nome in Nord America il 26 settembre del 2005. CURIOSITA' : Ashley, la protagonista di Another Code, in principio doveva apparire come una diciassettenne. Fu disegnata dal direttore del gioco e disegnatore di personaggi Taisuke Kanasaki. La figura del personaggio dovrebbe piacere ai giocatori maschili e femminili. Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo giapponese e la versione nordamericana. Ashley è più scettica nel testo nordamericano, e Lin ha detto di aver pensato che l'originale era "un po' più remissiva". Maggior humor è stato inoltre incluso nella versione nordamericana. La versione europea è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione PAL, Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese. Un sequel dal titolo Another Code: R - Viaggio al confine della memoria per Wii è stato pubblicato in Giappone nel febbraio 2009, seguito dalla pubblicazione europea a giugno dello stesso anno. La storia è ambientata due anni dopo gli eventi del suo predecessore. Nel 2007, un alto gioco di avventura per Nintendo DS sviluppato da Cing, Hotel Dusk: Room 215,(il quale è stato il nostro primo gioco,affrontato insieme,dove potrete trovare la mia soluzione guida,in questo blog) venne pubblicato in tutto il mondo. Hotel Dusk include riferimenti ad Another Code, mentre Another Code: R contiene riferimenti ad Hotel Dusk. CRITICA : Another Code ha ricevuto risposte mediamente positive. È stato apprezzato per l'uso creativo dell'hardware del Nintendo DS nella risoluzione dei puzzle, per la grafica, e per i personaggi, mentre le critiche si sono concentrate sulla breve durata del gioco e la difficoltà generalmente bassa. Ha ricevuto un punteggio del 73% su Game Rankings e un punteggi di 70/100 su Metacritic. È stato il 123° gioco più venduto nel 2005 in Giappone, vendendo 105 452 copie.PERBACCO !!!! TRAMA : La protagonista del gioco è Ashley Mizuki Robins, una ragazza di 13 anni cresciuta da sua zia, Jessica, dato che i suoi genitori sono scomparsi quando aveva tre anni. Lei li credeva morti; ma, due giorni prima del suo quattordicesimo compleanno, ha ricevuto un pacco. Dentro, c'era una lettera da parte di suo padre e un piccolo apparecchio elettronico. La lettera diceva che la stava aspettando sull'isola Blood Edwards, al largo di Washington negli USA. Il giorno dopo, alla vigilia del suo compleanno, Ashley e Jessica arrivano sull'isola con una barca, ma il padre di Ashley non è lì ad aspettarla. Jessica va a cercarlo, ma quando tarda a tornare, Ashley si inoltra nell'isola per cercarli entrambi. Esplorando l'isola Ahsley fa amicizia con "D", un fantasma che ha perso la memoria. Insieme entrano nella magione degli Edwards, entrambi in cerca delle risposte alle loro domande. COSA NE PENSA CAFFELATTE : Senza ombra di dubbio è un gioco ,che ti farà girare la testa ,non per via dello scorrere dello schermo ma per il fatto ,che tutto sommato è un gioco realizzato,con molta cura nei dettagli e un buon studio sui personaggi,una grafica molto elevata,per un gioco della Nintendo ds,in versione di Manga Shojo .Emozionante,ironico e commovente ,sicuramente un gioco di indole adolescienziale ma che non dispiace neanche ai under 20. Esclusivamente consigliato,a chi ama i rompicapi con un limite di storia ,Another code ,vi sorprenderà per la sua leggerezza nella sceneggiatura e non fatevi ingannare dal +7,non è un gioco per bambini ,a meno che non siano dei geni!!! VALUTAZIONE : Da una scala da 1 a 5 questo gioco ne merita ben : ***** NOZIONI E STRANEZZE :
In questo gioco,troverete il nome di un oggetto ,particolarmente influente nella storia,il "DAS"(no non è la pasta modellabile per bambini)che è l' acronimo di "Dual Another System" (conosciuto anche come DTS o "Dual Trace System" nella versione nordamericana) è un congegno portatile misterioso che il padre di Ashley le ha mandato con la lettera dove la informa che è ancora vivo. Il quale è potenziato da diverse funzioni: Scatta, immagazzina e manipola foto per risolvere enigmi. Legge le schede DAS/DTS, che sono piccole flash card che contengono informazioni. Attiva Another I (o Trace I) e Another II (o Trace II) nell'ultima parte di gioco. Mostra informazioni sugli oggetti in possesso di Ashely. Carica e salva i progressi del giocatore. Il design del DAS è chiaramente ispirato al design della prima versione del Nintendo DS, console della quale Another Code era tra l'altro uno dei primi giochi reperibili. Un gran gioco di immagini ,quindi ,la Cing è stata l'unica casa produttrice,ha inserire un trucchetto visivo del genere . ID del gioco :per ricapitolare... TITOLO: Another Code: Two Memories SVILUPPATORE : Cing PUBBLICAZIONE: Nintendo DATA DI PUBBLICAZIONE : Giappone 24 febbraio 2005 Europa 24 giugno 2005 Nord America 26 settembre 2005 Australia 7 luglio 2005[1] GENERE :Avventura/investigativo MODALITA' DI GIOCO : Singolo giocatore PIATTAFORMA : Nintendo PERIFERICHE DI IMPUT (FUNZIONALITA' ASSSOCIATE): Gamepad, Touchscreen e Microfono .

Nessun commento:

Posta un commento